La sezione Avis di Lentate celebra il suo cinquantesimo anniversario dalla fondazione e lo fa con una serie di iniziative che caratterizzeranno tutto il 2006.
Si parte con una mostra e si parte da Copreno. La rassegna vuole raccontare, con brevi testi introduttivi e molte immagini, la storia dell’organizzazione. Anche la storia dell’Avis di Lentate, però, come ogni piccola storia, è stata scritta a più mani, in silenzio, da tutti coloro che hanno creduto al messaggio dell’Associazione. A tutti loro è dedicata la rassegna, che racconta di assemblee, di riunioni, di incontri conviviali, di momenti di svago e di aggregazione.
Ma la storia dell’Avis di Lentate, per essere pienamente compresa, non può essere separata da quella dell’Avis milanese e nazionale, della quale è parte integrante. A Vittorio Formentano, il fondatore dell’Avis, e al suo straordinario progetto associativo è dedicata la seconda parte della mostra, che si conclude con una breve ricostruzione del percorso del sangue dalla raccolta alla preparazione e alla conservazione per interventi specifici.
Dal 1941 al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, prima frammentato nei vari corpi comunali, sono stati affidati compiti sempre più vari e complessi, al passo con lo sviluppo del Paese.
Ogni giorno, ogni notte i Vigili del Fuoco sono pronti ad intervenire a soccorso di persone, a salvaguardia di beni, a tutela dell’ambiente.
E nelle calamità la rapidità di intervento, la competenza e l’esperienza acquisita in precedenti attività di protezione civile si rivelano fondamentali nell’opera di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali o grandi eventi disastrosi.
All’impegno sempre massimo ed alla professionalità dimostrate in ogni occasione da tutti i componenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si affiancano mezzi e tecnologie sempre più efficaci, frutto dell’esperienza quotidiana nel soccorso.
La mostra, allestita con la collaborazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Carate Brianza a cui va il nostro massimo ringraziamento, intende essere un piccolo contributo alla conoscenza della storia, delle attività, del modo di essere del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Giovanissima, coprenese, il disegno è sempre stato la sua grande passione tanto che ha seguito gli studi superiori presso l’Istituto Statale d’Arte di Giussano dove si è diplomata in grafica pubblicitaria e fotografia.
Per ora lo sbocco nel mondo del lavoro non è stato il naturale proseguo degli studi e così il tempo da dedicare alla pittura rimane solo quello delle ore serali quando si diletta a dipingere ed a decorare svariati oggetti usando tecniche e materiali diversi.
E’ la sua personale di esordio.
crocifisso parrocchiale, qui esposto, che la nostra Associazione ha finanziariamente sostenuto, vuole far conoscere le varie fasi lavorative e le diverse tecniche artigianali di questa interessante e pregevole arte.